lunedì 30 marzo 2015

Lupin III vs detective Conan


Ammetto che Lupin lo seguivo quand’ero piccolo ed era uno dei miei miti.
Del detective Conan ho visto alcune puntate sparse qua e là, giusto perché apprezzare la struttura narrativa e il personaggio. Ma, vuoi per il poco tempo a mia disposizione ma soprattutto per la poca voglia (di adulto) di seguire nuove serie animati, non l’ho mai seguito ed apprezzato appieno.
Ciò nonostante ho compreso le potenzialità di inserire nello stesso movie i due personaggi. Questo avrebbe permesso di realizzare una storia che spacca i culi epica.
Ottimi presupposti ma… Realizzazione pessima, sotto la media. O forse sono stato io ad avere alte aspettative, non so.
Certo è che con due protagonisti di questo spessore, la trama deve essere qualcosa di non plus ultrà, che ti scende giù Dio e fa i complimenti agli sceneggiatori. Mica si può realizzare un film di basso livello qualitativo che può essere usato tranquillamente in una puntata qualsiasi del cartone animato e nessuno ne nota la differenza.
Per essere ripetitivo: mi aspettavo qualcosa mi maestoso, di esagerato, di portato al limite. Del tipo: ladro e detective alleati per scongiurare che so, un piano atto a far esplodere bombe nucleari in tutto il mondo (ovvio, avendo comunque un inizio in cui i due protagonisti sono uno contro l’altro a causa della loro natura ladro e detective… Ma questo dev’essere solo l’inizio. Poi però il film deve decollare).
Abbiamo un inizio che tutto sommato attira l’attenzione, con Conan che scopre, dopo un inseguimento alla mission  impossible, come dietro un furto c’è lo zampino di Lupin.
Poi la trama precipita quando subentra il cantante italiano Emilio Baretti (Oh madonna! Ci mancava la canzone alla Valerio Scanu e il film sarebbe stato immediatamente bollato come puttanata film che nuoce gravemente alla salute). Il cantante viene minacciato di morte. Gran parte del film ruota intorno a lui e al suo concerto.
Mi è piaciuto il finale dove si scopre che nulla era come sembrava e dove i protagonisti avevano elaborato mossa e contro mossa per fregare l’avversario e uscirne vincitore. Conan dimostra di aver capito di tutto di più (e bravo il mio genietto nano) e Lupin è un master ladro nelle sue macchinazione per fregare tutti.
Ottimi per tutto il film gli scambi di battute tra i due.
Fujiko sempre più gnocca e sempre più arrivista e doppiogiochista. Ma ci sta.
Ciò che mi ha fatto tremare di raccapriccio è stato Jigen in versione ‘paparino’ di Conan. Troppo grottesco e ridicolo per un uomo cazzuto che ammazza senza star troppo a porsi domande.
In più, gli amici di Conan sono insopportabili. Credo siano così anche nel cartone. Ma avrei preferito se a inizio film fossero stati tagliati in tanti pezzetti a mò di sushi da Goemon.
Gli altri personaggi (soprattutto il cantante, manager, il produttore, ecc) sono un qualcosa di troppo: potevano eliminare qualcuno e il film non ne avrebbe risentito.
Ma il colpo di grazia è stato il fatto che il film si ricollega ad un altro episodio dove avevano partecipato i due. Praticamente, si arriva alla fine in cui i protagonisti tirano in ballo certi personaggi ed episodi che ti lasciano il punto di domanda sulla testa. Per dire, a me era sorto il dubbio che fosse un flm in due parti e io stessi guardando solo la seconda! Solo cercando su wiki ho scoperto l’inghippo.
Cioè, capiamoci: uno dovrebbe prima vedere quell’episodio e poi guardarsi questo film. Altrimenti alcune parti non si capiscono. Non che il film non si capisca comunque. Semplicemente ogni tanto buttano lì certi spezzoni del precedente e tu li a dire:’Che minkia è?’ ‘Forse mi è sfuggito qualcosa…’.
Parliamone: una delle regole inviolabili dei film è che non puoi realizzare un film senza che questo sia comprensibile anche da chi non ha mai visto il precedente. Anche perché, cosa buona giusta sarebbe almeno fare un riassunto della ‘puntata precedente’ con un veloce scambio di battute. Perdi due minuti di film ma guadagni in chiarezza. E non è cosa da poco!
In definitiva: un film che probabilmente piacerà a coloro che hanno seguito entrambi i cartoni animati e che hanno visto l’episodio ‘incriminato’. Non piacerà a chi ha grandi aspettative sulla trama e sul suo svolgimento. Non piacerà a chi conosce solo un personaggio (tipo, a chi conosce solo Lupin, vedere i co-primari imbecilli di Conan verrà il voltastomaco). E chi non conosce entrambi può far a meno di vederlo, dato che certe dinamiche dei personaggi si possono apprezzare solo se si conoscono i protagonisti. Altrimenti risulterà il classico film giapponese pieno di idioti.

sabato 28 marzo 2015

La notte del presepe vivente


Dunque, la copertina è accattivante e attira l’attenzione. Cosa ci fa un ragazzo con Gesù bambino, Giuseppe e Maria in versione demoniaca? Incuriosisce e stuzzica la voglia di approfondire.
La Rosa poi lo seguo da anni, quindi c’è anche l’aspetto ‘affettivo’ che induce ad acquistare il fumetto. E conoscendo come imbastisce lui le storie, invoglia ancora di più.
I disegni seguono fedelmente la trama. Nel senso, grezzi e semplici, quasi abbozzati ma adatti all’atmosfera del fumetto (in fondo è una storia leggera, ironica e paradossale). Poi, lo stile può piacere o non piacere ma almeno il tratto dell’autore si sposa bene con la sceneggiatura (per dire, se fosse stato un fumetto drammatico o di fantascienza non c’avrebbe proprio azzeccato un tubo).
Lo sceneggiatore porta avanti il racconto egregiamente. Il fumetto si legge senza rallentamenti o sbadigli. Dialoghi veloci e concisi senza quegli spiegoni alla Bonelli che a volte sono pesanti e noiosi. Alcune gag fanno sorridere e c’è una certa dose di meta-fumetto che non guasta mai.
Ovvio, il fumetto bisogna prenderlo dalla giusta prospettiva. Non aspettatevi un racconto apocalittico, splatter, metafisico, profondo. È una storia leggera e senza troppe pretese. Così com’è sembra una favola da raccontare ai nipotini per farli addormentare (o fargli avere gli incubi di notte?!?).
Per chi si è affezionato allo stile dello sceneggiatore, non rimarrà deluso da questa ennesima prova di stile.
Per chi non lo conoscesse: è una piacevole lettura anche per trama e spessore consiglierei di più Suore Ninja (non per altro, ma avendo a disposizione 6 albi, La Rosa ha sviluppato meglio certi temi e personaggi).

mercoledì 25 marzo 2015

L'italiano medio


Non seguendo la televisione mi sono perso gli sketch che faceva Maccio Capatonda. L’avevo conosciuto giusto grazie ad un filmato pescato su youtube (quello dove prende la pillola e si mette a chiedere le firme per non mandare via un ragazzo da un reality show).
Da commesso decennale quale io sono ne ho viste di cose che voi umani non potrete neanche immaginare.
Nel nostro negozio da anni usiamo dire: ‘il cliente medio’, ovvero quel genere di persona che fa domande stupide, che è maleducato, spantegone, strafottente, ignorante, cagacazzo e presuntuosamente tuttologo (quando poi alla fine non sa niente).
Quindi, quando io e i miei colleghi abbiamo visto il filmato su youtube di Maccio, abbiamo esclamato:’Ehi, ma l’italiano medio E’ il cliente medio’.
Questo per dire che l’ironia che fa Maccio non è buttata lì tanto per, non è un portare all’estremo certi atteggiamenti dell’italiano. No, per l’italiano medio quegli atteggiamenti sono la norma. Anzi, una forma di vanto!
Ecco perché il film, nella sua ironia, parla di cose concrete, reali e, aimè, attuali.
Questo lo porta quindi ad essere un bel film?
Bello è una parola grossa.
Diciamo che Maccio ha diluito quel famoso video di youtube in 100 minuti di film.
Il risultato? Un film che si lascia guardare quando uno non ha grosse aspettative, con quella comicità da scaricatore di porto che funziona sempre (la classica comicità ‘scopare scopare scopare’).
Ma c’è anche un altro livello di lettura, quello che fa riflettere su quanto in fondo siamo tutti, in un modo o nell’altro, un po’ superficiali (che poi, secondo me, non rientra solo l’italiano in questo film ma anche il resto del mondo civilizzato: non per niente i reality show sono trasmessi in tutti gli stati europei).
Quindi il film può essere visto in due modi: o con leggerezza (e in tal caso arriverete alla fine pensando che sia la solita cagata di film all’italiana, ma almeno più riflessivo di un cinepanettone) o con l’intentodi trovare quali in atteggiamenti da italiano medio compiamo in modo da poterci migliorare, poter essere un italiano migliore.
Il film punzecchia a 360° sul panorama nostrano, andando a colpire tanti aspetti paradossali della società in cui viviamo (una perla? Quando tirano il ballo i libri fantasy e si presentano con la Bibbia. Chi ha orecchie per intendere…) con quel mix di cinismo e di ironico realismo che fa imbarazzare vergognare di se stesso. Perché, ammettiamolo: in un modo o nell’altro anche noi almeno una volta siamo stati ‘italiani medi’.
Forse è questo identificarsi (o identificare amici e parenti) che ha reso questo film un successo al botteghino (due milioni di euro solo nel primo week end).
Ok, mi direte voi: ma a te è piaciuto?
Bella l’idea di mettere dentro i personaggi già collaudati in passato, quelli che hanno reso famoso Maccio e compagnia bella. Meno bella l’idea di fare un copia incolla dei suoi sketch più famosi diluendoli in tutto il film. Sarebbe stato forse più azzeccato fare una storia con un certo spessore narrativo ma inserendoci dentro solo saltuariamente i personaggi storici di Maccio.
Certe idee le ho trovate geniale, altre simpatiche, altre ‘già viste’. La storia, secondo me, è coerente con quello che Maccio voleva trasmettere raccontandola.  Questo ha ovviamente i suoi pro e i suoi contro.
Per chi si aspetta qualcosa di originale, qualcosa che va oltre ciò che Maccio ha realizzato in televisione resterà deluso. Chi si aspetta una trama articolata ed impegnata spegnerà il computer/televisore a metà film. Chi invece non si aspetta nulla e vuol passare la serata ridendo di quanto Maccio abbia visto giusto sull’italiano, allora piacerà.
Personalmente, non lo metto nella mia top ten dei miei film comici/demenziali/parodistici preferiti ma non lo cestinerei neppure (al contrario dei cinepanottoni). Diciamo che non spenderei 6 euro per andare a vederlo al cinema ma per una serata all’insegna del ‘spegniamo il cervello’ davanti alla tv ci può anche stare.


E sempre restando in tema di 'italiano medio'...

lunedì 23 marzo 2015

Fedez- pop-hoolistica


Ovviamente ho esagerato. Nel senso, Fedez riempirà gli stadi. Ed è meritato, secondo me.
Volevo solo sottolineare come certi artisti internazionali che hanno venduto milioni di copie dei loro album scrivano in fondo le classiche, patetiche, melense, ‘vinci facile’ canzoni d’ammmmmore, in cui due frasi banali riescono a conquistare milioni di persone. Quando poi ascolti dei testi veramente profondi e comprendi la genialità di certe rime, resti spiazzato da come l’Italia non è un paese meritocratico ma banalecratico.
Certo, un genere può piacere o meno, non c’è dubbio.
C’è chi piace il pop, chi il rap, chi il rock, chi la mazurca, chi la musica tirolese. C’è a chi piace ascoltare una canzone a suon di rutti e scoregge. Eh, ognuno c’ha i suoi gusti.
Mi turba però constatare come una canzone stracolpa di rime ‘cuore-amore’ raggiunga la vetta delle classifiche musicali mentre altre, più impegnate, vengano snobbate bellamente. Come se all’italiano medio interessi più la banalità alla profondità (che poi, basta vedere come vanno in giro le persone, tutte abiti firmati, iphone 6, lampadati, catenine d’oro e pettinature ‘alla tronista’ per non stupirsi poi molto di certi gusti musicali).
Che poi mica bisogna migliorarsi, andare oltre, quando tutti intorno a te sono ad un livello basso, no? Far parte del gregge è meglio che andare per conto proprio, no?
E allora si capiscono tante cose, dalle mode alle canzoni sanremesi, dall’apprezzare solo ciò che la radio ci propina 24 ore su 24 al postare su FB i selfie (che si sono sempre fatti, ma solo x’ gli hanno dato un nome ‘selfie’ e x’ è diventata una moda, allora tutti a farli e a condividerli, anche se tanti dovrebbero farsi dei selfie al culo, che è decisamente più espressivo e bello della faccia).
Comunque, sfogo anti-moda a parte, nel caso ve lo steste chiedendo le frasi che ho messo nella vignetta sono tratte da queste canzoni dell’ultimo album di Fedez: generazione boh, magnifico, l’amore eternit, l’hai voluto tu.
Invece quella di Ramazzotti è… Vabbè non ve lo dico neanche perché la conosciamo tutti, vero?
È una di quelle canzoni che ha traumatizzato una generazione intera.
E poi i nostri genitori si lamentano che siamo cresciuti male… Ma si rendono conto di cos’abbiamo subito? Tra Ramazzotti, Gigi D’Alessio e i Neri per caso, è già tanto che non siamo tutti andati fuori di melone!
Qualcuno c’è andato di brutto. E infatti adesso guida il paese in parlamento…

giovedì 19 marzo 2015

Exodus – dei e re


Questo film l’ho dovuto guardare in due trance perché, devo essere sincero, mi ha annoiato.
Sono partito con buoni interessi, anche se io e i film biblici non andiamo molto d’accordo. Però resto sempre aperto alla possibilità di sbagliarmi su un film. Su questo invece ho azzeccato tutto.
Ma partiamo dall’inizio.
Già pensare di passare 2 ore e 20 a guardare un film biblico non mi rasserenava lo spirito. Ma proviamoci lo stesso.
Infatti, la prima scena di scontri in stile ‘300’ mi ha reso ottimista.
Poi il nulla. O meglio, il film si sofferma (troppo) a dare spessore alle seghe mentali dei protagonisti, alla costruzione accurata dell’epoca in cui vivevano e alle dinamiche tra nobiltà e schiavi… Ma un’ora tutta così no, dai. Che palle!
E infatti lì ho stoppato.
Poi, guardando il trailer del film (maledetti, lo fanno passare come un film tutto apocalisse, piaghe a manetta e scontri tra guerrieri cazzuti) mi sono deciso a guardare il resto, in quanto se una recensione bisogna farla, almeno che sia dopo la visione dell’intero film. E chissà che la mia opinione non sarebbe cambiata durante il ‘secondo tempo’… Ma no, non è cambiata.
Ma andiamo a spiegare i pro (pochissimi) e i contro (un’infinità).
Già l’idea di mettere attori europei nell’antico Egitto la dice lunga su cosa bisogna aspettarsi da questo film.
La locandina è ingannevole: ricorda troppo ‘300’. Per essere invece coerenti con il film, dovevamo mettere sui poster Mosè che parlava e Ramses intento a farsi un pisolino mentre le sue palle esplodevano.
Poi, la storia di per sé è particolare e quindi troppo a rischio flop se non viene narrata in un certo modo e con un certo stile (soprattutto con un’enorme dose di originalità e maestosità epica). Ma, aimè, se la sono giocata male.
Poi, delle due ore e venti di film esattamente la metà è il preambolo agli eventi… Du’ palle! Poi arrivano le piaghe: trenta secondi di cronometro quando potevano essere i momenti più fichi e apocalittici del film. Ma invece si limitano ad essere un intermezzo superfluo, quasi scomodo. Nulla più.
Troppe chiacchiere e poca azione, insomma.
Di pro, bella l’idea di un Dio bambino. Un bambino cazzuto, adirato, impaziente e sterminatore (com’è appunto il Dio del vecchio testamento). Questo ha fatto storcere il naso ai cristiani che volevano un Dio da Nuovo Testamento, ovvero tutto peace and love (dimenticando però che quello del Vecchio era lo stesso del diluvio universale: mica tanto figlio dei fiori, no?).
Mi ha convinto un po’ meno Mosè che litiga con lui. Voglio dire, mica è tuo fratellino minore! E’ Dio, per Dio!
Carina l’idea di un Mosè guerriero e non un vecchietto con bastone ortopedico e catetere sulla spalla.
In definitiva, Ridley Scott c’ha messo dell’originalità ad imbastire una storia che si discosta in certi aspetti da quella che conosciamo tutti, quindi apprezzo l’impegno di mettere elementi nuovi e spiazzanti. Ma non è abbastanza: troppo lento per i miei gusti. Con tutte quelle (troppe) sottotrame che potevano essere eliminate o snellite.
Ma sopra ogni cosa, che palle sta moda di rievocare episodi della Bibbia in chiave moderna.
Vabbè che bisogna rilanciare la Chiesa che in questi decenni ha perso migliaia di fedeli, ma non è certo facendo storie così che riaccendi la fede. Al massimo la voglia di chiedere indietro il prezzo del biglietto.
Ma due domande ancora adesso mi sono posto e a cui non ho ancora trovato risposta: ma chi è quel folle che è andato a vedere il film in 3D? Ma soprattutto, perché farlo? Quale mente malata getta nel cesso palate di soldi per renderlo3D?

lunedì 16 marzo 2015

Dylan Dog 342 - il cuore degli uomini


Quando so che a sceneggiare un DD c’è il Recchioni nazionale, ho sempre grandi aspettative.
A volte ricompensate da dei capolavori (Mater Morbi in primis) ma a volte deluse.
Il numero scorso ‘Al servizio del caos’ mi è piaciuto in quanto Recchioni ha trasposto ma sua sfranata passione per i film d’azione, con una strizzata d’occhio al suo ‘figliolo’ John Doe (il cattivo di turno ricorda tanto, ma tanto, John Doe… Ecco perché lo adoro!).
Questo albo invece ha soddisfatto le mie aspettative? Sfortunatamente no.
Certo, non bisognerebbe avere aspettative, quindi la colpa è unicamente mia… Ma cavoli, nella ‘nuova era di Dylan’ ci si aspetta grandi cose, soprattutto quando si tratta di fare chiarezza su un tema portante del nostro indagatore, ovvero il suo rapporto con le donne e con l’amore sottocoperta.
Mi aspettavo una storia che recuperasse vecchie fiamme, le mettesse su una bilancia, ne incrociasse le trame, con un pizzico di mistero e horror e una badilata d’introspezione sul passato, presente e futuro della libido di Dylan del suo modo di gestire l’amore.
Invece è una storia di rapimento: lui viene rapito dal padre di questa ragazza a cui Dylan ha spezzato il cuore dato che, come al solito, dopo averla zompata selvaggiamente in ogni angolo dello studio fatta innamorare di sé, le spezza il cuore mollandola.
Parallelamente c’è anche una visione metaforica dell’amore, delle sue pene e delizie, del suo masochismo ed egoismo e desiderio di possedere. Insomma, un’introspezione che male non fa nella storia ma che allo stesso tempo non prende pienamente (o forse più semplicemente perché io non l’ho capita fino in fondo… Abboniamola, dai, che al Recchione più di tanto non si può criticare: è un po’ come criticare il suo super-eroe preferito. Non si fa. No no).
Non aiutano neanche i disegni. Chiariamo: sono molto funzionali alla storia (grezzi, selvaggi, confusionali). Direi perfetti per il tema trattato e l’atmosfera che si respira. Semplicemente non mi piace lo stile.
Una storia comunque godibile, meglio di tante altre storie banali degli ultimi anni, ma non avvicinatevi con l’aspettativa di trovarvi di fronte ad un altro ‘Mater Morbi’ perché ne resterete delusi.

giovedì 12 marzo 2015

Agorà

È uno di quei film che guardo con zero aspettative, come sottofondo musicale/video mentre faccio altro (no, non mentre faccio all’amore, altrimenti avrei messo qualche film alla Fantozzi. Più che altro cose al computer). E considerate che a me non piacciono neppure i film storici, quindi ero prevenuto già di mio. Diciamo che è uno di quei film che guardo sapendo già che dopo mezz’ora passo al successivo perché mi ha annoiato fin dalle prime battute, di quei film che stimolano la sonnolenza al pari di un film di Nanni Moretti o un libro di Moccia, per intenderci.
E invece mi sono dovuto ricredere.
La storia narra di Ipazia, una filosofa e matematica del IV secolo dopo Cristo, e di ciò che accade ad Alessandria d’Egitto, una città dominata dagli scontri tra pagani, cristiani ed ebrei.
Un film che frappone scienza a religione cristiana, cristiani e pagani, cristiani ed ebrei (insomma, cristiani VS il resto del mondo, manco fosse un film sul patriottismo americano).
Un film storico scomodo, molto scomodo. Un film che fa storcere il naso ai credenti, soprattutto cristiani.
Perché non parla dei cristiani come poveri perseguitati che danno amore (platonico, s’intende, che mica siamo in una chiesa erotica dei nostri giorni) e ricevono solo mazzate nei testicoli, ma come despoti che cercano di imporre la loro religione anche a costo di uccidere tutti quelli che non fanno parte della loro cricca e di incriminare e perseguitare coloro che cercano di spiegare l’universo attraverso la scienza. Se poi l’eretico è pure una donna, apriti sesamo: qui ci vanno a nozze.
Personalmente l’ho trovato un gran bel film, arricchito da dialoghi che fanno riflettere (chi ovviamente guarda la religione in una prospettiva… Diciamo più critica e non come ‘Noi siamo i buoni quindi abbiamo sempre ragione e gli altri sempre torto’).
È anche molto crudo, con scene di decapitazioni, sangue a iosa e teste che volano via (Conan gli fa una pippa, per intenderci). Uno splatter tutto sommato realistico e in linea con ciò che succedeva a quei tempi, senza strafare o lasciare nulla di vedo/non vedo (e torno sempre sul discorso ‘Non sia in una chiesa erotica ecc ecc’).
È la cruda realtà, sia per quanto riguarda gli scontri che per quanto riguarda il modo di ragionare di certi invasati ed estremisti (che, aimè, esistono ancora oggi, alla faccia del ‘Bisogna imparare dalla storia per non commettere gli stessi errori’. Mi sa che tante persone si sono fermati a studiare la preistorica, quella dei Flintstones, per intenderci).

domenica 8 marzo 2015

John Constantine n.1

 

Oh, mio Dio che due palle!!!
Ragazzi, ma che noia di fumetto.
Premetto che io i fumetti li leggo a letto prima di andare a dormire, quindi capita che un fumetto lo leggo in due sere perché mi addormento nel mentre. Ci sta: la stanchezza lavorativa domina.
Ma Constantine l’ho letto in quattro, e dico QUATTRO, serate. Non per stanchezza ma solo ed esclusivamente per noia.
Che poi in sé la storia non è neanche malvagia. Non eccede in originalità e in colpi di scena ma qualche momento carino c’è.
Sono le didascalie che uccidono. Troppe, troppe, troppe.
Mi sta bene l’introspezione del protagonista, le sue seghe mentali, i suoi stati d’animo… Ma, per il Dio dei fumettari, un conto è dare spessore alla psiche di John e un conto è appesantire all’inverosimile la lettura. È come guardare un film con in sottofondo la morosa che continua a parlare e parlare e parlare (e tu ti chiedi ‘Ma chi me l’ha fatto fare di mettermi con sta qua?’. Poi le guardi la scollatura e ti torna in mente la ragione).
Avete presente una persona logorroica che ti racconta un episodio divertente ma lo imbastisce di così tante parole superflue che sfuma l’allegria e resta solo la noia? Ecco, trasportatela in un fumetto.
E meno male che l’albo è diviso in due storie… Ché se fosse stato solo la prima ‘Fame’ diluita in novanta e rotte pagine c’era da spararsi (non c’è neppure il numero di pagina sull’albo: forse per depistare il lettore che crede di aver letto un fumetto di 1200 pagine ma in realtà erano solo 10).
Ma avrà qualche pro sto fumetto? Sì, qualcuno ce l’ha (ma non lo salva comunque dalle didascalie assassine).
I disegni sono ottimi. Non ci sono retini o computer grafica: solo il buon vecchio carta ed inchiostro a manetta. Questo dà un impatto maggiore all’atmosfera che vuole trasmettere il fumetto (no, non di noia. Atmosfera di degrado, di cose occulte, di anime perse, di persone sopra le righe, di male che si annida ovunque). Ed è tutto molto realistico, molto crudo. Una società allo sbando, dedita alla violenza e alla sopraffazione del più debole. La realtà è questa. Punto.
Constantine è un mago fuori dai ranghi, atipico. È cinico, bastardo, insensibile, arrogante. E chi più ne ha più ne metta. È l’antitesi di qualsiasi idea una persona si sia fatta di un mago buono. E questo funziona bene. Funziona come personaggio perché non si sa mai come si comporterà in una situazione o con una persona. È spiazzante. E questo è il suo punto di forza.
Il suo punto più debole? Già lo sapete: le didascalie.
Tirando le somme. Se proprio volete leggerlo, vi do un consiglio: prestatelo ad un vostro amico (uno fidato) e fateglielo leggere con la promessa che lui cancelli con un pennarello nero pece indelebile tutte le didascalie inutili, superflue, fuori luogo e pesanti. Certo, vi resterà un albo con il 90% delle pagine cancellate, ma almeno ciò che vi resta sarà un albo godibile. Parola di lupetto.

mercoledì 4 marzo 2015

Davide van de sfroos - Goga e Magoga


Difficile recensire la sua opera ‘Goga e Magoga’. Non per altro, ma canta un po’ in italiano e un po’ in comasco. Che è pure comprensibile per me che sono un quasi milanese, ma dà del filo da torcere a chi non è del Nord. Che poi parliamone, tanti cantanti dovrebbero seguire il suo esempio: cantare in qualche tipo di dialetto (anche austroungalico) in modo tale che le loro canzoni vengano apprezzate non dal testo, che potrebbe essere una gran cagata, ma solo dalla fonetica delle parole. Per intenderci, vuoi mettere una canzone di Ramazzotti o di Antonacci in cui non si capisce un’emerita cippa del testo ma lo si apprezza solo per la musica e quel farfugliare melodico?
È come quando ascolti un album americano con una musica che spacca e un testo che non capisci ma ci sono quelle due o tre parole che hanno un suono che ti piace e quindi ne aumentano il valore. Poi fai la cagata di cercare la traduzione su internet e… Oh, mio Dio che mix di puttanate sdolcinate! La musica continua ad essere bella ma appena l’associ al testo tradotto, cambi subito canale.
Ok, tutta questa intro per dire cosa? Che la musica di De Sfroos può piacere o non piacere ma comunque è orecchiale e diversa dalla solita pop/rock/rap/metal/ballataottocentesca.
I testi alternano italiano e dialetto. Chi lo capisce non si troverà strane sorprese. Anzi, butta lì tematiche che di solito un cantante commerciale non tratta neanche per sbaglio (sì, sto parlando ancora di Ramazzotti, idolo delle tredicenni alla prima cotta e donne che vorrebbero un amore da libro Harmony, e portavoce ufficiale dei testi vietati a chi ha un Q.I. superiore a quello di un bradipo in agonia).
Che voi capiate o meno i testi, resta comunque un ascolto diverso dal solito.
Domanda fatidica: si salva qualche canzone?
Sono gusti.
Diciamo che tra gli albi che ha realizzato, quella che mi piace di più è ‘la figlia del tenente’ (che potete ascoltare a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=vrSetkaaOQU ). Una musica stupenda e un testo fuori dall’ordinario.
Dell’ultimo album invece se ne sono salvate un paio (ma ovvio, sono solo gusti soggettivi).
Quindi ascoltate e poi vai di dibattito!